La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige





La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
La Spa con l’acqua che cura si trova al Bad Schörgau, in Val Sarentino, Alto Adige
In Val Sarentino, una valle che è insieme poetica e briosa, c’è un hotel-scrigno che porta il nome di “Bad Schörgau“ (“Bad” in tedesco significa: bagno). E non a caso: sorge, infatti, nei pressi di una sorgente d’acqua dalle proprietà taumaturgiche, grazie alla presenza di ferro e zolfo, benefiche soprattutto per problemi di linfatismo, per malattie della pelle e delle vie respiratorie, e che era tradizionalmente frequentato dalla gente e in particolare dai contadini del luogo a scopi curativi – le prime tracce di questo rito collettivo si ritrovano in documenti risalenti al 1624 -.

Un glorioso passato che si “legge” anche nell’architettura della struttura, che ricorda quella di un raffinato rifugio in legno, perfettamente inserito nello scenario naturale che lo ospita, pur mantenendo le comodità da boutique hotel contemporaneo, ma con un occhio di riguardo all’ecosostenibilità.
Una struttura rural-chic dove il filo conduttore è l’acqua: acqua corrente da bere in camera e a tavola, acqua della quale beneficiare nella Spa, circondata dal magnificente bosco, dove vivere direttamente e indirettamente un altro bagno, quello nei boschi, che molti studi hanno essere un vero toccasana per la salute, perchè riduce la concentrazione di cortisolo, l’ormone dello stress, il ritmo cardiaco e la pressione.
Una Spa al profumo di pino mugo.
E’ una location che trasuda energia vitale e naturale anche nell’area benessere, con le vasche di legno della tradizione contadina e una deliziosa piscina di quarzite all’esterno.
Negli ambienti interni, le saune e le zone di relax sono completamente scolpite e disegnate dal legno e propongono una serie di trattamenti a base di pino mugo, derivato botanico simbolo di queste terre, che rigenera e riscalda, stimola la circolazione e il sistema immunitario, è un efficace antiossidante, allevia i dolori e rischiara la mente (studi scientifici hanno dimostrato le proprietà curative – oltre 60 – dell’olio di pino mugo).
E a proposito di uno dei simboli del benessere locali: proprio al Bad Schörgau è nata Trehs, l’esclusiva linea di prodotti a base di pino mugo della Val Sarentino, che, come si scopre nel motto della Trehs-Haus ospitata all’interno della struttura, è un mezzo privilegiato per: “Odorare, vedere e soprattutto sentire il legame tra natura e cosmesi”. Ma il segno distintivo della Spa del Bad Schörgau è la proposta multifunzionale che prende il nome di Silhouette Gourmet: una combinazione unica di trattamenti Spa, cucina “sartoriale” e cura della qualità del sonno per ottenere un effetto duraturo sul benessere mente-corpo.
Il focus è la purificazione del corpo con l’aiuto di trattamenti e prodotti all’avanguardia della Spa, come il rituale d’ispirazione di disintossicazione, snellimento e rigenerazione giapponese Iyashi Dome (una seduta produce la stessa quantità di sudorazione di una corsa a piedi di 20 chilometri), combinato con un menu gastronomico a base di piatti light ma gustosi e appaganti e perfettamente calibrati nelle componenti nutrizionali, che contribuiscano a cementare l’idea di un ben vivere a lungo termine.
Cosa fare nei dintorni.
Escursione agli Omini di Pietra di Meltina: www.bolzanodintorni.info/it/meltina/la-localita-turistica/meltina/omini-di-pietra.html#filter=r-fullyTranslatedLangus-5381&zc=15,11.25468,46.58762; Urlesteig a Reinswald: sentiero naturalistico adatto a tutta la famiglia, www.sarntal.com/it/impianti-di-risalita/zona-escursionistica-reinswald/sentiero-urlesteig-per-famiglie.html
Consigliata è inoltre una visita al paesino di montagna di Valdurna (1.558 m s.l.m.) dove si trova anche l’omonimo lago: www.sarntal.com/it/val-sarentino/scoperte-da-fare/valdurna.html.
Per gli amanti dello sci: https://www.suedtirol-it.com/it/comprensori-sciistici-bolzano-dintorni.html
Indirizzo. 39058 Sarentino / Bolzano, Alto Adige
Sito internet: www.bad-schoergau.com; altre info: https://www.suedtirol.info/it;