Cosmetici naturali: gli ingredienti the best a seconda delle tue esigenze

Una carnagione liscia, fresca, tonica, luminosa a dispetto di quello che la natura ci ha regalato e del tempo che passa è il sogno di tutte. Il segreto per ottenerla consiste nel seguire costantemente la sua evoluzione e nella scelta dei prodotti e dei trattamenti da utilizzare non tenere in considerazione soltanto la propria età anagrafica, ma osservare soprattutto in che modo la tua pelle reagisce: se è grassa e impura, secca e disidratata, oppure ipersensibile al caldo, al freddo, ai cosmetici con principi attivi troppo aggressivi. Per questo, nella scelta dei prodotti conta, e molto, preferire quelli con formule specifiche per le proprie esigenze. Ecco alcuni degli ingredienti di creme, emulsioni & C. che meglio rispondono alle varie esigenze della pelle del tuo viso e del tuo corpo.
SE HAI LA PELLE GRASSA
- Se tende solo al lucido: argilla, per maschere sebonormalizzanti.
L’argilla è da millenni un prezioso alleato della bellezza: merito dei componenti, come silicati d’alluminio frammisti a ferro, calcio, sodio-potassio, magnesio. Questo mix speciale fa dell’argilla un ingrediente cosmetico dalle spiccate proprietà dermopurificanti, sebonormalizzanti e rigeneranti, perfetto per le pelli grasse o miste, con tendenza a “brillare” soprattutto nella zona “T” – fronte, naso, mento -.
- Se hai anche dei brufoletti e punti neri: calendula
La calendula, estratto dall’omonimo, delizioso fiore, ha attivi antiossidanti, calmanti, lenitivi ma, allo stesso tempo, antisettici e cicatrizzanti: per questo è l’ingrediente ideale per creme ed emulsioni specifiche per le pelli afflitte da brufoletti e punti neri. Una ricettina “fai da te”: per seccare i brufoli, puoi fare delle toccature con un cotton fioc imbevuto di tintura madre di Calendula (in farmacia o erboristeria).
SE è SECCA E DISIDRATATA
- Acido ialuronico per il viso.
L’acido ialuronico è un polisaccaride, cioè una sostanza zuccherina, che è naturalmente presente nella cute. Inserito nelle formule di creme o in gel ad alta concentrazione (2%), crea un film protettivo che diminuisce, in modo anche sensibile, la costante perdita d’acqua che si verifica normalmente nella pelle e che diventa un problema se, di base, la cute è secca. In sostanza, preservando l’idratazione, mantiene la tua pelle più distesa e luminosa.
- Aloe per il corpo.
Il gel e gli estratti d’aloe hanno una spiccata azione antinfiammatoria locale, idratante e di ripristino del tessuto connettivo della pelle grazie alla ricchezza di preziosi elementi, come vitamine A, E, C e del gruppo B, diversi enzimi ed aminoacidi e ad un particolare componente tipico delle foglie di questa pianta, la carbossipeptidasi. Dunque, l’aloe è perfetto per idratare a fondo, per calmare i rossori e per restituire morbidezza alla tua pelle.
SE LA TUA PELLE è SENSIBILE
- Acqua termale per il viso.
Per te sono ideali i cosmetici anallergici e quelli formulati con acque termali, soprattutto con acqua calcica-magnesiaca, oppure con acque termali in associazione ad estratti vegetali come il mirto, rigenerante, e l’ibiscus, antiossidante. Un vero toccasana per pelli problematiche e sensibili, che tendono ad arrossarsi e si desquamano facilmente! L’idea in più: ricorrere ad un detergente che non richieda risciacquo e, al termine, spruzzare un’acqua termale, che rinfresca e decongestiona.
- Avena colloidale per il corpo.
L’avena è una graminacea ricca di polisaccaridi, proteine e sostanze grasse che, tra l’altro, aiutano a ricreare e mantenere il film protettivo della pelle, spesso compromesso in chi, come te, ha problemi di sensibilità ed eccessiva reattività. Non a caso, è l’ingrediente principale di diversi detergenti specifici per pelli intolleranti e sensibili. In ogni caso, dopo il bagno o la doccia, ricordati di non sfregare, ma di tamponare la pelle con un asciugamano.
SE SEI IN MENOPAUSA
- Estratti di soia, luppolo o kigelia africana.
Gli estrogeni e gli altri ormoni calano vistosamente in menopausa, con ripercussioni anche sulla tonicità e la freschezza della pelle. Per “tamponare” questa carenza, sono utili i prodotti a base di estratti della soia e di altre piante ricche di fitoestrogeni, come kigelia africana, ginseng, luppolo, salvia, olio di soia e riso, che ristrutturando il mantello epidermico hanno effetti ridensificanti, antirughe e ricompattanti.
- Olio di avocado o di germe di grano per il corpo.
Questi oli preziosi sono ricchi di attivi antiage, come vitamina E, clorofilla, lecitine, betacarotene. Ma davvero interessante è la loro “frazione insaponificabile”, ovvero la parte dell’olio che durante la produzione dei cosmetici non si trasforma in sapone a contatto con la soda. Questa sostanza, infatti, ha un’azione restitutiva e fotoprotettiva, quest’ultima importante anche per prevenire le macchie senili, soprattutto su décolleté e mani. Inoltre, la frazione insaponificabile stimola le cellule responsabili della produzione di fibre di collagene ed elastina, quindi è utilissima per combattere il rilassamento della pelle.
SE SEI INCINTA
- Per il viso: creme con filtro UV e ad effetto schiarente.
Per prevenire le antiestetiche macchie scure che compaiono spesso in gravidanza a causa del considerevole aumento di estrogeni, anche in città utilizza una crema protettiva da giorno per viso, décolleté e mani con un fattore protettivo alto o molto alto, meglio se con principi attivi, come l’estratto di liquirizia, che ha anche effetti schiarenti. Per attenuare quelle appena formate, prova le emulsioni a base di vitamina C, antiossidante e schiarente: si usano tutte le sere, sulla pelle pulita, per almeno tre mesi.
- Smagliature sotto controllo.
Per prevenire le smagliature e attenuare quelle già formate, tutti i giorni applica sulle zone a rischio formulazioni che contengono acido boswelico, un estratto fitoterapico di un albero originario dell’India e del Nord Africa che, già sfruttato dall’ayurvedica per i suoi plus anti-infiammatori, si è rivelato un ottimo scudo protettivo delle fibre di elastina e collagene, quelle che danno tono ed elasticità alla pelle.