L’home fitness ai tempi del coronavirus, tra app challenge e tapis roulant

La sedentarietà forzata della quarantena collettiva da nuovo coronavirus impone di trovare soluzioni alternative all’allenamento tradizionale, quello della palestra o della corsa quotidiana per intenderci. Una soluzione interessante arriva dalle app di fitness challenge, l’ultima tecno-frontiera del training: scarichi l’applicazione, inserisci genere, peso e altezza, e inizi a metterti alla prova, spronandoti a superare i tuoi limiti e a migliorarti di continuo e stuzzicando, così, anche la motivazione.
Le app di fitness challenge sono strutturate secondo uno schema abbastanza comune. Un programma generale mensile ti stimola con piccole sfide da portare avanti nell’arco di trenta giorni con obiettivi determinati: perdere peso, appiattire la pancia, rimodellare i glutei, tonificare le braccia eccetera. Ogni challenge ha diversi livelli di intensità, da principiante a “pro”. Livello di difficoltà e impegno richiesto aumentano nel corso del programma, in modo da mantenere costante l’effetto allenante. Inoltre l’esecuzione degli esercizi viene spiegata nel dettaglio e spesso ci sono anche tutorial e video a corredo. Ma alcune app propongono anche sfide che non hanno un obiettivo particolare se non quello di dimostrare a se stessi di essere in gran forma, come allenarsi per 100 giorni di seguito o eseguire 250 squat consecutivi.
Le migliori proposte online
Una delle regine delle fitness challenge online è l’australiana Kayla Itsines, punto di riferimento di milioni di donne in tutto il mondo (oltre 12 milioni di follower su Instagram) da quando ha messo sul web la sua BBG (Bikini Body Guide), un allenamento casalingo per rimodellare il corpo e avere una pancia piatta e tonica. Ora invita le addicted alla Sweat Challenge, un programma-sfida di 6 settimane che, oltre alle varie sessioni di allenamento, fornisce anche consigli di nutrizione (con annesse ricette per ogni regime alimentare), salute e benessere. Va molto forte anche 30 Day Fitness Challenge (oltre 5 milioni di download), un programma di oltre 25 sfide su obiettivi specifici, ben indicati dal nome: Skinny Jeans, Brucia Grassi Definitivo, Addominali, Corpo da Spiaggia, Gambe Snelle… Da conseguire grazie a una libreria impressionante di esercizi diversi (340), tra plank, burpee, crunch, cardio, push up, squat, jumping jack, skip, sit up, flessioni, esercizi a parete e molti altri. Anche qui, demo video e istruzioni vocali.
YouTube & the fitness.
Anche YouTube è un’ottima fonte di ispirazione sul fronte allenamenti mirati. La community di Fitness Bender (quasi 6 milioni di iscritti) mette a disposizione oltre 500 workout gratuiti e il suo The Most Effective Squat Challenge, per rassodare glutei e gambe. Se invece vuoi pancia piatta e girovita sottile, dai un’occhiata a Plank Workout Challenge di Chloe Ting, che in 4 (toste) settimane rimodella i fianchi. Se invece l’obiettivo è rassodare e sollevare il seno, la sfida da raccogliere è la 10 Day Chest Challenge della spagnola Susana Yábar, che mette alla prova le sue fan con training per diversi punti critici e lavori cardio.
SOLUZIONI PIU’ TRADIZIONALI MA SEMPRE HI-TECH
Pedane vibranti. Ci si posiziona su una piattaforma vibrante e si eseguono dei movimenti, ad esempio piegandosi sulle ginocchia, oppure si contraggono isometricamente i muscoli mentre la pedana vibra con determinate ampiezze e frequenze. La stimolazione neuromuscolare che ne deriva migliora la forza ed il trofismo muscolare, la microcircolazione periferica e il drenaggio linfatico. Inoltre, permette di sollecitare intensamente il sistema muscolare e scheletrico e, dunque, è utile pure per contrastare l’osteoporosi. È adatta anche per le persone anziane, a patto che venga utilizzata con la supervisione di personale esperto. In ogni caso e indipendentemente dall’età, controllare col proprio medico l’idoneità alla pratica.
Tapis roulant. Un “classico” per l’allenamento domestico, permette, simulando una camminata o una corsa, di effettuare un allenamento aerobico utile per potenziare i muscoli delle gambe e dei glutei.