Stai leggendo
Fuoco, terra, aria e acqua: sviluppa i punti di forza del tuo elemento zodiacale

Fuoco, terra, aria e acqua: sviluppa i punti di forza del tuo elemento zodiacale

Hanno ispirato il grande psichiatra e psicoanalista  Carl Gustav Jung, ma prima ancora i filosofi greci naturalisti, come Aristotele,  e  Ippocrate, il padre della medicina occidentale, così come alla medicina tradizionale cinese e all’ayurvedica. Parliamo dei quattro elementi primari – Fuoco, Terra, Aria, Acqua – che raggruppano e suddividono anche i 12 segni zodiacali.

Il significato astrologico in sintesi.  I quattro elementi corrispondono ad altrettanti temperamenti, punti deboli e punti i forza caratteriali. Naturalmente, questo è solo uno dei  fattori che, insieme al segno, all’ascendente e alla distribuzione dei pianeti nelle case astrologiche vengono analizzanti nell’oroscopo natale, quindi vanno interpretati solo come indicazioni di massima.

elementi dei segni zodiaco

Fai leva sul lato ok del tuo elemento.  

Come la notte e il giorno, lo yin e lo yang, ogni elemento porta con sé valenze positive ma anche qualche lato debole che, riconosciuto e accettato, può diventare un’opportunità di crescita e trasformazione.

L’ENERGIA DEL FUOCO CHE RISCALDA E ILLUMINA (Ariente, Leone, Sagittario)

Il Fuoco simboleggia la passione, l’entusiasmo, la volontà, l’intraprendenza e l’indole combattiva. Chi appartiene a un segno o ha l’ascendente o nel tema natale ha molti pianeti in segni di fuoco – mercurio, venere, marte per esempio – , ha di solito un temperamento molto dinamico e competitivo. Al negativo, queste caratteristiche possono evidenziare il rischio di logorarsi per il troppo impegno profuso e di bruciare le tappe per l’impazienza. Secondo Jung, l’elemento Fuoco corrisponde alla funzione Intuizione, vale a dire alla capacità di vedere oltre a quello che appare a prima vista. In altri termini, se sei un Ariete, un Leone o un Sagittario hai quella che si dice una buona intelligenza intuitiva. Ma in base al segno, l’elemento Fuoco assume ulteriori sfumature psicologiche.  Nell’Ariete, dominato simbolicamente dal pianeta Marte, rende “allergiche” ai  compromessi, enfatizza l’impulsività e la tendenza ad agire prima di pensare, salvo poi pentirsi. Nel Leone, segno legato al Sole, il Fuoco dà carisma, forte autostima, generosità, ma l’orgoglio può a volte diventare eccessivo e rendere incapaci di accettare le critiche, anche costruttive. Nel Sagittario,  l’energia del Fuoco è mediata da Giove e alimenta il bisogno di evolversi interiormente, la lealtà, l’ottimismo. Ma l’entusiasmo può diventare eccesso di zelo nel dare consigli anche non richiesti e l’ottimismo trasformarsi in una scarsa adesione alla realtà.

elementi dei segni zodiaco

LA SOLIDITA’ E LA STABILITA’ DELLA TERRA (Toro, Vergine, Capricorno)

Secondo le teorie di Jung, la funzione Sensazione è correlata all’elemento Terra, vale a dire alla concretezza, a una  visione oggettiva e solida della realtà. Un po’ quello che sostiene anche l’astrologia, per la quale i segni di Terra brillano anche per la tenacia,  l’affidabilità, la stabilità. Grazie alle caratteristiche venusiane del pianeta dominante, il Toro indirizza queste doti in uno spiccato senso per gli affari e in una grande pazienza, che può però esplodere, quando il limite viene oltrepassato, in reazioni furibonde, ma anche verso la  difficoltà ad accettare  cambiamenti e  imprevisti. La  Vergine ha come peculiarità la prudenza e il risparmio inteso nel senso lato del termine. La Vergine  seleziona e conserva. Ed essendo un segno cerebrale – il pianeta dominante è Mercurio –, canalizza le energie nell’intelligenza, che è molto acuta e pragmatica, ma talvolta anche esageratamente critica e puntigliosa. Altra dote della Vergine è l’umiltà, che in negativo può rivelare un immotivato senso d’inferiorità. Il Capricorno, segno dominato da Saturno, è lo stakanovista per eccellenza e trasforma l’elemento Terra in introspezione,  concentrazione, ambizione e capacità di sacrificarsi nel lungo periodo per raggiungere posizioni di prestigio. Tutte qualità  che talvolta possono deviare in distacco e scarsa empatia.elementi dei segni zodiaco

LA FRESCHEZZA DELL’ARIA  (Gemelli, Bilancia, Acquario).

Secondo la filosofia yogica, l’Aria corrisponde al Prana, all’energia vitale, e si traduce nella forte predisposizione alla comunicazione e ai contatti interpersonali, in senso dell’humor,  curiosità e inventiva. Ma nei Gemelli, per la predominanza di Mercurio, il messaggero alato, l’elemento Aria si traduce in una certa dualità caratteriale, in un’intelligenza vivace, nella tendenza a vivere in rapidità i rapporti, in una notevole capacità comunicativa e, talvolta, in un’indole da Peter Pan. Nella Bilancia l’Aria rappresenta la coppia, l’unione con l’altro, e grazie alla simbologia venusiana porta alla continua ricerca dell’equilibrio, dell’armonia e del bello in tutte le sua manifestazioni e stimola il senso di giustizia e la gentilezza nel porsi. Tutte caratteristiche che, se non coltivate nella giusta misura, possono degenerare in indecisione e tendenza al compromesso. Nell’Acquario, l’esigenza di comunicare dell’Aria diventa inclusiva, idealista, originale e proiettata al futuro: caratteristiche che, spinte all’eccesso, possono modificarsi in bizzarria, in un senso di superiorità e nell’incapacità di ammettere i propri errori, anche quando sono evidenti.elementi dei segni zodiaco

LA FORMA DELL’ACQUA (Cancro, Scorpione, Pesci.)

L’Acqua rappresenta la vita, la fecondità, l’elemento femminile, l’anima e l’inconscio. E’ legata al sentimento e alla trasformazione per la sua capacità di adattarsi a qualsiasi forma (come ricorda anche il film premio Oscar del 2018  “La forma dell’Acqua”). Per Jung, ciò che meglio sintetizza questo elemento è il Sentimento, che evoca qualcosa di avvolgente, di intimo e  sensuale, ma anche di nutriente, empatico e accogliente. E’ nel segno del Cancro, dominato astrologicamente dalla Luna, che l’Acqua diventa l’emblema della relazione madre-figlio, del sonno e del sogno, ma anche dell’introversione, dell’estrema sensibilità, degli umori altalenanti. L’Acqua del Cancro è anche la memoria, le radici, la casa intesa come  “guscio protettivo”. Ma talvolta il Cancro rischia di ancorarsi  eccessivamente al passato con il risultato di vivere più nei ricordi che nel presente. Nello Scorpione, l’elemento Acqua unito alle simbologie di Marte e Plutone rappresenta il magnetismo, Eros e Tanatos, le passioni più profonde (distruttive e rigenerative – un simbolo dello Scorpione è la fenice che risorge dalle ceneri). Altre peculiarità: la curiosità, a volte quasi morbosa, il temperamento talvolta un po’ vendicativo, il carattere affascinante, forse per il suo essere sempre in bilico tra  il bene e il male. L’Acqua dei Pesci, che è governato da Nettuno, è quella dell’irrazionale e della sensibilità al limite del medianico.  I nati sotto questo segno sono emotivi, versatili, compassionevoli  e hanno uno spiccato senso del sacrificio. A volte, però, i Pesci possono essere malinconici e  avere difficoltà a distinguere tra fantasia e realtà: una peculiarità che incanalata in attività creative e artistiche può, però, portare a ottimi traguardi.

GLI ELEMENTI OPPOSTI E COMPLEMENTARI. Il filosofo greco Empedocle  fu il primo a teorizzare che  ogni elemento  possiede una coppia di attributi: il fuoco è caldo e secco, l’acqua  fredda e umida, la terra fredda e secca, l’aria calda e umida. Uno schema che permette di scoprire anche quali segni sono più affini dal punto di vista affettivo. L’Acqua è in contrasto con il Fuoco e affine alla Terra, così come l’Aria è in rapporto conflittuale all’Acqua e in sintonia con il Fuoco. Appartenere a elementi in contrasto non ha comunque una valenza negativa: significa solo che il rapporto sarà più intenso e basato su uno scambio dialettico e talvolta un po’ conflittuale, ma per questo anche più vivace. Della serie: gli opposti si attraggono perché complementari.

Torna su