Stai leggendo
Sport di montagna: come allenarsi toccando il cielo con un dito

Sport di montagna: come allenarsi toccando il cielo con un dito

La montagna come palestra a cielo aperto. Un trend che trova espressione nel progetto Mountain Fitness, concepito dopo anni di studi dalla Federation for Sport at Altitude (FSA) in collaborazione con università e istituzioni di tutto il mondo (www.mountainfitness.org). Tra gli obiettivi del progetto: incoraggiare una maggior coscienza salutistica e sportiva, diversificare l’economia turistica e incrementare le presenze in montagna, incentivare la conoscenza ambientale, il rispetto e la sicurezza ad alta quota. Tra le discipline, in gran parte aerobiche, maggiormente legate alla filosofia Mountain Fitness ci sono l’ormai classico Walking (che coinvolge a fondo l’apparato cardio respiratorio), il Trekking (più impegnativo del walking in termini di capacità tecniche, durata e impegno fisico), il Trail Running (versione soft del trekking), la Mountain Bike (per migliorare la tonificazione muscolare e aumentare la resistenza), l’Orienteering (portare a termine un percorso predeterminato con mappe e bussole, per associare gioco, capacità di orientarsi a sforzo fisico di varia intensità).sport di montagna

In molte zone del nord Italia già sono attivi diversi sentieri studiati appositamente per la Mountain fitness, che, tra l’altro, attraverso cardiofrequenzimetri e altri strumenti, come gli apparecchi portatili per il calcolo personalizzato del dispendio energetico,  permette l’esatto monitoraggio del profilo e della prestazione fisica.

A queste attività “ad alta quota” più o meno consolidate, se ne affiancano  altre meno conosciute o emergenti.

Skyrunning. È la “Corsa del cielo”, che abbina a distanze, paragonabili a quella della maratona classica, grandi dislivelli che portano gli atleti a quote tra 1000 e 4000 metri. Lo Skyrunning ha compiuto i suoi primi, timidi passi agli inizi degli anni ’90 con gare riservate a pochi atleti selezionati. Da allora ha ricevuto un impulso e una diffusione sempre crescenti, tanto da coinvolgere oramai diverse migliaia di  atleti amatoriali. è una disciplina che apporta benefici agli apparati cardiocircolatorio, respiratorio e locomotore, con un dispendio calorico che può arrivare a 1000 kcal/h. Richiede una buona preparazione tecnica (soprattutto per correre in discesa), anche se l’impegno psicofisico non è eccessivo. Dal punto di vista biomeccanico, comporta la difficoltà di mantenere costanti la lunghezza e la frequenza dei passi, essendo necessari continui aggiustamenti in relazione agli ostacoli che si presentano lungo il percorso, come sassi o tronchi d’albero. Ha però il vantaggio di migliorare la forza degli arti inferiori e la coordinazione, per la quale si possono utilizzare in salita anche i bastoncini da sci.sport di montagna

Trekking Yoga. Due opposti che si uniscono (il movimento e i benefici del trekking con la quiete della meditazione): è la perfetta sintesi del Trekking Yoga, un allenamento completo per corpo e anima. Nel Trekking yoga ogni percorso è scandito dalle camminate a ritmo tranquillo alternate  ad esercizi di meditazione, respirazione e stretching eseguiti al mattino prima di partire e al termine della giornata e talvolta anche durante la camminata. Gli effetti: quelli propri della camminata –  attività aerobica che stimola la circolazione, potenzia cuore e polmoni – e  dello yoga, con abbattimento dello stress, miglioramento della funzionalità dei vari organi, maggiore capacità di concentrazione. Info: www.trekkingyoga.com.sport di montagna

Tree Climbing. È la camminata sugli alberi, tra rami e chiome, con appositi imbracatura, corde e moschettoni, lungo percorsi prestabiliti con passerelle sospese, ponti tibetani e piattaforme in legno. è un’attività controindicata solo a chi soffre di vertigini e priva di particolari problematiche, a patto che si scelgano percorsi adatti alla propria preparazione atletica. Il tree climbing, oltre a tonificare i muscoli (principalmente quelli di braccia, schiena e gambe), migliora equilibrio, destrezza e coordinazione. Info: www.treeclimbing.it.

Torna su