Stai leggendo
Rientro alla grande: 12 idee per fare incetta di energia e per vedersi più belli dopo le vacanze

Rientro alla grande: 12 idee per fare incetta di energia e per vedersi più belli dopo le vacanze

Si ritorna alla routine, mentre il ricordo delle vacanza (di pari passo all’abbronzatura) sbiadisce alla velocità della luce.  L’effetto è quello di sempre: una sottile inquietudine mista ad abbattimento che sale di fronte all’agenda zeppa di impegni, alla spesa da fare, alle e-mail da scaricare. Sarà anche un po’ banale ricordarlo, ma reinserire la spina ha però i suoi lati positivi: la certezza che tutto continua, possibilmente al meglio. Soprattutto se si fa tesoro delle buone abitudini prese in vacanza, come alternare obblighi a relax,  muoversi regolarmente e seguire un’alimentazione più sana e leggera. Se poi si aggiungono delle varianti sul tema, il benessere sarà moltiplicato (e capitalizzato).  Secondo le ultime ricerche, infatti, rompere “ad arte” la routine è un toccasana per corpo e cervello. Di più: un gruppo di scienziati  del Dipartimento di Psicologia della Duke University, in North Carolina  (USA), sostiene, dati alla mano, che vivere sempre nuove esperienze con curiosità ed allegria aiuta a mantenersi giovani.idee per il rientro dalle vacanze E non occorre stravolgere la propria vita quotidiana per ottenere questa scossa antiage. Bastano piccoli gesti: regalarsi una gratificazione estemporanea, cambiare letture, inserire un training insolito nel proprio menù d’allenamento. Perfino rinnovare il look o sperimentare nuovi stili alimentari interrompe il circolo vizioso dell’assuefazione. Tutto serve, purchè giochi sull’effetto sorpresa per il nostro corpo, i nostri sensi, la nostra mente. Il concetto è semplice: quando uno stimolo diverso, a qualsiasi livello, interrompe l’abitudine, per fronteggiare l’evento l’organismo alza la produzione di adrenalina,  noradrenalina e dopamina, neurotrasmettitori che ci fanno sentire cariche di energia, vigili, attenti e di buon umore. Somministrate a piccole dosi e a ritmi alternati,  le novità gradevoli  attivano tutto il sistema ormonale agendo come  una sorta di vaccino antiage ad ampio spettro.

  1. L’insonnia rallenta, indirettamente, il metabolismo e stimola il rilascio degli ormoni dello stress. Per la difficoltà ad addormentarsi, la sera si può provare una tazza di tisana con Anthemis capolini, Avena parte aerea, Passiflora foglie, Humulus infiorescenze, Tilia fiori in parti uguali (in erboristeria).
  2. Per il break del mattino, si può sostituire il caffè con il Matè, stimolante e diuretico (oltre a caffeina contiene tannini, polifenoli antiossidanti, oli essenziali),  tradizionalmente  usato dai sudamericani per ridurre fame e senso di fatica.  una pausa, invece, che fa bene anche alla pelle? Un bicchiere di latte di soia o di riso: più leggeri del latte vaccino, sono integrati con preziosi aminoacidi e vitamine.idee per il rientro dalle vacanze
  3. Melatonina: è tra gli ormoni più “famosi” per via della sua capacità di regolare i ritmi sonno-veglia (spesso compromessi dalle vacanze) e l’importante effetto antiage (addirittura doppio rispetto alla vitamina E). Per avvantaggiarne la produzione, per il pasto serale preferire le proteine “leggere”, provenienti da carni magre, pesci o legumi, perchè contengono buone percentuali di L-triptofano, che di notte favorisce la produzione di melatonina. Utile anche aumentare l’apporto di cibi ricchi del prezioso ormone, ovvero la maggior parte di frutta e verdura non trattata (i processi industriali tendono a distruggerla) come spinaci, cetriolo, kiwi, banana, granoturco,  riso.
  4. Uno yoga fuori dagli schemi? Il Laughter yoga, o yoga della risata, sviluppato dal maestro Madan Kataria. Praticato di preferenza nei parchi cittadini, prevede esercizi di respirazione con risate indotte, stretching e gioco. Stimola addominali e circolazione, rilassa e, ovvio, diverte. Info: laughteryoga.org.
  5. Lo hanno calcolato qualche tempo fa i ricercatori della Mayo Clinic negli USA: masticando chewing gum (ovviamente senza zucchero!) si può arrivare a bruciare 11 calorie in più all’ora.
  6. Gli sport dell’agonismo classico non sempre sono praticabili in città. L’alternativa, anche per stare all’aperto (e fare un “bagno di luce”, euforizzante) e vivere la città in allegria, per esempio con il pattinaggio in-line. Divertente, funzionale (è ecologico e riduce le distanze urbane),  meno acrobatico e impegnativo di skateboard e analoghi, è disciplina sportiva a tutti gli effetti. Sviluppa resistenza, equilibrio, tonifica gambe, braccia, glutei, addominali. E,  cosa non trascurabile, aiuta a combattere i cuscinetti di cellulite di cosce e glutei. Anche il pattinaggio  non va preso alla leggera: occorrono ginnastica preparatoria (bicicletta o cyclette, corsa) ed esercizi di riscaldamento preallenamento. Importante l’attrezzatura: per evitare traumi, meglio indossare anche caschetto, ginocchiere e guanti.idee per il rientro dalle vacanze
  7. Noradrenalina e serotonina sono ormoni che, rispettivamente,  aumentano la frequenza del battito cardiaco e la pressione del sangue, e stimolano il buonuomore, contrastando la stanchezza dovuta a lievi depressioni post rientro. Per stimolare questi “ormoni stupefacenti”  un aiuto arriva da cibi ad hoc: fave fresche per la noradrenalina; ananas, ma anche da fichi,  prugna rossa e blu e arancia per la serotonina.
  8. Per mantenere alto il metabolismo, risvegliare il gusto assuefatto dai soliti sapori e dare una sferzata di energia a tutto l’organismo, giova spiazzare, ogni tanto, anche la dieta con regimi alimentari detox. Un principio ben noto a chi frequenta i santuari dell’health & beauty e le cliniche dell’anti aging dove, tra l’altro,  non solo si va per smaltire qualche chiletto e ritrovare una pelle luminosa, ma anche per imparare l’arte del mangiar sano. Si può già mettere in agenda, dunque, un week end lungo o addirittura una settimana in qualche beauty farm ad hoc, mossa peraltro utile per meglio metabolizzare la fine delle “vacanze lunghe”. Seguire un regime disintossicante, anche per un breve periodo è una sorta di reset generale per l’organismo,  che viene aiutato nell’opera di smaltimento delle sostanze di scarto prodotte dal metabolismo. Sostanze che, tra l’altro, possono depositarsi nei tessuti assieme al grasso, favorendo così la formazione dei cuscinetti adiposi. Una versione “fai da te” di regime detox  è effettuare un semidigiuno di un giorno la  settimana, cibandosi con alimenti molto leggeri, come frutta, succhi o centrifugati di verdura possibilmente biologica; tisane, per esempio a base di melissa, verbena, tiglio;  tè, in particolare quello verde o di rooibos, ricchi di antiossidanti, e accompagnare il tutto con abbondanti bevute d’acqua minerale naturale, in modo da raggiungere globalmente tre litri di liquidi assunti.
  9. Fiori di Bach: tra i vari rimedi naturali, sono quelli che meglio aiutano a superare le impasse emotive e la “fiacca”, anche da post vacanze. Wild Rose per esempio, contrasta l’insoddisfazione e l’incapacità di fare scelte; White Chestnut aumenta la concentrazione e dà maggiore chiarezza e sicurezza nelle scelte. Individuato il rimedio, assumerne 4 gocce sotto la lingua, 4 volte al giorno per almeno due settimane.
  10. Un’esfoliazione la settimana, con formule delicate come le microsferule di origine vegetale,  è il segreto per rendere la pelle più levigata e ricettiva e per mantenere il più a lungo possibile  l’abbronzatura dorata, luminosa e uniforme. Perfetti anche i gommage al sale, per non far mancare troppo bruscamente il contatto della pelle con questo “magico” elemento marino. Mettere in una terrina 2 manciate di sale marino integrale, pestarlo finemente e aggiungere  2 cucchiai di miele e alcune gocce di succo di limone. Mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo. Applicarlo sul corpo con un leggero massaggio, partendo dalle estremità delle gambe e risalendo fino alle spalle e alle braccia. Quindi, sciacquarsi sotto il getto della doccia e procedere con la routine cosmetica.idee per il rientro dalle vacanze
  11. Ci sono zone del corpo che “sbiadiscono” prima e si disidratano più di altre. Il viso è una di queste. La velocità dipende dal turnover cellulare, ma anche dalle abitudini cosmetiche. «Buona norma è preferire i detergenti dolci, poveri se se non addirittura privi di tensioattivi (gli ingredienti lavanti e schiumogeni), meglio se prolungatori dell’abbronzatura, che  garantiscono all’epidermide un giusto tasso d’idratazione e di umidità, contrastando così la desquamazione e, dunque, lo sbiancamento.
  12. Gossip: un’abitudine molto vacanziera da non abbandonare completamente al rientro.  È  da sempre, infatti, un potente collante dei rapporti interpersonali, perché aiuta a condividere un tempo “spensierato”. E come tale, può rappresentare una sorta di tecnica di rilassamento spontanea, che può diventare moralmente condannabile solo quando sconfina nella maldicenza, nell’intenzionalità di aggredire il soggetto del pettegolezzo
Torna su