Simpaticissimo Chihuahua

Piccolo quiz: ha un look e uno stile inconfondibili. Taglia (decisamente) small, visto che è il cane più piccolo al mondo. Ha un musino simpatico, dalla tipica forma a mela, due occhietti vispi e dolcissimi allo stesso tempo. Di quale razza stiamo parlando? Sicuramente avrai la risposta pronta: del Chihuahua!
Piccolo ma super-coraggioso. Nonostante le mini-dimensioni, questo “piccolo messicano” (il nome deriva da una piccola città del Messico, sua terra d’origine) è un tenerissimo “peperino”: è coraggioso, determinato, volitivo, allegro, intelligente e iperattivo. Ha un’indole molto dolce ed affettuosa e stabilisce un rapporto molto intenso con il “prescelto” della famiglia, ma senza lasciar mai da parte la sua testardaggine e, talvolta, il suo istinto di disobbedienza. È anche dotato di un udito eccellente che lo rende, insieme alle altre caratteristiche, un ottimo cane da guardia!
Un fisico “bestiale”. Anche se è il cane più “mini” esistente in natura, ha un fisico robusto, oltre che ben strutturato e compatto. Il suo peso varia da 1 a 3 kg e occorre fare molta attenzione affinchè non ingrassi, perché mettere su troppi chili può procurargli problemi alle fragili articolazioni. Inoltre, ha bisogno di molto movimento fisico, sia per dar sfogo all’estrema vivacità, sia per mantenersi fisicamente in forma: per questo non è una razza adatta per le persone anziane. Vive in media quattordici anni.
I punti deboli. Oltre a curare con attenzione l’alimentazione, portalo dal veterinario ogni sei mesi circa per controllare la dentatura. Per mantenerla il più sana possibile usa i prodotti che aiutano l’eliminazione del tartaro, comprese carote e gli speciali bastoncini da mordicchiare.
Altre cure. Il carattere da super-dog può degenerare in un eccessivo senso dell’ego, che lo induce a credersi onnipotente e a diventare un po’ insolente e litigioso con persone o altri animali, nonché ad abbaiare con troppa frequenza. Se succede anche al tuo piccolo amico, puoi aiutarlo a ritrovare dolcezza, serenità e senso della misura con i Fiori di Bach. Funzionano Vervain, Vine, Holly e Beech: 4 gocce del miscuglio diluito (fallo preparare in erboristeria o in farmacia), da versare 4 volte al giorno nella pappa o nell’acquae o somministrate direttamente in bocca al “piccolo leone”.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico veterinario. È sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico di fiducia.